Benedetta Porcaroli nasce a Roma nel 1998.
A soli diciassette anni, nel 2015, la sua prima esperienza con la recitazione: viene selezionata per il ruolo di Federica nella serie televisiva “Tutto può succedere”, remake italiano di “Parenthood”, in onda su Rai1, che interpreta per tutte e tre le stagioni.
Il 2016 è l’anno dell’approdo al grande schermo: è la figlia ribelle di Kasia Smutniak e Marco Giallini nel film “Perfetti sconosciuti”, di Paolo Genovese. Successivamente, il regista Francesco Falaschi le affida il ruolo di Giulietta nel film “Quanto basta” (2018) e Christian Marazziti quello di Stella nel film “Sconnessi” (2018).
Ancora per la TV è protagonista di puntata nella serie “Non uccidere 2” (2017), in onda su Rai3, e protagonista della serie Netflix “Baby”, per la regia di Andrea De Sica e Anna Negri.
Nel 2018 è al cinema come protagonista, al fianco di Barbora Bobulova e Alessio Boni, del film “Tutte le mie notti”, di Manfredi Lucibello, presentato alla Festa del Cinema di Roma (sezione Alice nella Città). Per questa interpretazione vince il Premio “Guglielmo Biraghi” Giovane Rivelazione dell’Anno ai Nastri D’Argento 2019. Insieme all’attore danese Jakob Cedergren presenta, inoltre, il premio alla Miglior Sceneggiatura agli European Film Awards 2019 a Berlino.
Nel 2020 è al fianco di Vittoria Puccini ed Edoardo Leo nel film di grande successo di pubblico e critica “18 Regali”, per la regia di Francesco Amato; lo stesso anno va in onda la terza e ultima stagione di “Baby”, con la regia di Andrea De Sica e Letizia Lamartire.
È la protagonista de “La scuola cattolica”, di Stefano Mordini, presentato al Festival di Venezia 2021, e di “7 donne e un mistero”, di Alessandro Genovesi, insieme a un importante cast tutto al femminile, tra cui Margherita Buy, Luisa Ranieri, Micaela Ramazzotti e Ornella Vanoni.
A inizio 2022 è protagonista insieme a Riccardo Scamarcio de “L’Ombra del Giorno”, film drammatico diretto da Giuseppe Piccioni. A ottobre 2022 torna sul grande schermo, sempre come protagonista, con “Amanda”, opera prima di Carolina Cavalli, unico film italiano presentato al Festival di Venezia 2022 (sezione Orizzonti Extra) e selezionato al Toronto Film Festival.
Interpreta la figlia di Pierfrancesco Favino ne “Il Colibrì”, di Francesca Archibugi, tratto dall’omonimo romanzo di Sandro Veronesi, film di apertura della Festa del Cinema di Roma nel 2022, e la compagna dei sogni nel film scritto e diretto da Pietro Castellitto, “Enea”, presentato in concorso al Festival di Venezia nel 2023
Nel 2024 è sempre protagonista sul grande schermo con “Vangelo secondo Maria”, di Paolo Zucca, con Alessandro Gassmann e, in campo internazionale, con il film horror “Immaculate – La Prescelta” con Sydney Sweeney, diretto da Michael Mohan e presentato in anteprima mondiale al SXSW 2024 (South by Southwest) ad Austin, in Texas.
È protagonista de “Il Gattopardo”, al fianco di Kim Rossi Stuart, serie internazionale Netflix Global, ispirata al celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, ruolo che le vale un nuovo riconoscimento unanime da pubblico e critica.
Sarà prossimamente al cinema, diretta ancora una volta da Carolina Cavalli nella sua attesa opera seconda, “Il rapimento di Arabella”.